Gli eventi, sia fisici che digitali, sono degli strumenti molto efficaci per promuovere la tua attività, costruire una relazione con i clienti (o potenziali tali), interagire con loro, ribadire il tuo posizionamento, apparire come un esperto nel tuo settore, vendere il tuo servizio e molto molto altro.
Ma quali sono gli eventi più indicati per la tua azienda, il tuo mercato e il servizio che vendi?
Ovviamente non possiamo dare una risposta a priori e senza prima aver analizzato con attenzione la tua realtà, le tue esigenze e gli obiettivi di marketing che vuoi raggiungere nel medio e lungo periodo.
Se vuoi raggiungere un pubblico più ampio e limitare i costi di organizzazione, gli eventi digitali possono essere la scelta giusta…
Se invece il tuo settore ti impone di partecipare a fiere e manifestazioni, gli eventi fisici sono i più adatti alle tue esigenze.
(Potresti anche combinare entrambi i tipi di eventi per massimizzare la portata e l’impatto della tua strategia di marketing).In ogni caso questi strumenti vanno sempre inseriti in una strategia più ampia, così da aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business.
ROMI Agency è stata una delle prime aziende italiane a strutturare gli eventi digitali a numero chiuso. Utilizziamo questo modello (dal 2020) sia per noi stessi che per il marketing dei clienti.
Tutti gli eventi che organizziamo hanno come obiettivo la vendita del servizio, ma sono anche un ottimo strumento di nurturing per avere l’attenzione dei potenziali clienti e posizionare l’azienda ai loro occhi.
Certo, potremmo anche farlo anche in appuntamenti one to one, ma questo significherebbe dover spendere molto più tempo! Invece, con un evento di due ore facciamo nurturing contemporaneamente su più clienti.
Ecco come operiamo quando organizziamo gli eventi digitali dei clienti:
Possiamo definirli strumenti di marketing che sono diventati sempre più popolari grazie alla loro flessibilità e alla capacità di raggiungere un pubblico globale. Andiamo a vederli brevemente uno per uno.
I webinar sono eventi online dove condividi informazioni rilevanti e molto importanti per il tuo target (ad esempio come risolvere un problema, come raggiungere un obiettivo, puoi parlare di casi studio, ecc..). I partecipanti possono anche fare domande, ma solo scrivendo.
Anche nei meeting interattivi condividi informazioni rilevanti per il tuo pubblico, ma in questo caso i partecipanti possono vedersi tramite cam e dialogare verbalmente per risolvere dubbi e ottenere suggerimenti sul proprio caso specifico.
I workshop sono eventi formativi che puoi organizzare per aiutare i potenziali clienti a risolvere problemi specifici (o per imparare nuove competenze).
Questi sono alcuni vantaggi degli eventi digitali:
Organizzare eventi digitali è generalmente meno costoso rispetto a quelli fisici, poiché non devi preoccuparti dei costi di spostamento, dell’affitto di uno spazio o dei servizi di catering.
Gli eventi digitali possono essere fruibili da qualsiasi parte del mondo, quindi puoi raggiungere un pubblico molto più vasto rispetto agli eventi fisici.
Gli eventi dal vivo richiedono almeno 6 mesi di organizzazione. Inoltre le risorse e le figure coinvolte nel processo di realizzazione, sono molte di più rispetto ad un evento digitale.
Gli eventi digitali possono essere distribuiti come contenuti online, consentendo di massimizzare la portata e l’impatto dell’evento (puoi farlo anche con gli eventi fisici, ma sarà più complesso).
Puoi analizzare il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico. Durante gli eventi virtuali puoi monitorare i clic sui link, le interazioni con i tuoi utenti e molti altri KPI.
In definitiva gli eventi digitali, inseriti all’interno di una strategie di marketing più ampia, ti consentono di fare lead generation e di convertire i potenziali clienti in clienti effettivi.
Sfrutta gli eventi digitali in maniera professionale
Quando costruiamo un evento digitale per i nostri clienti, la fase di pianificazione è fondamentale. Infatti l’evento, per garantire il coinvolgimento di ogni utente, va inserito all’interno di una strategia più ampia.
Dopo aver studiato con attenzione la tua azienda, il tuo mercato, il target e i tuoi potenziali clienti, andiamo a definire il formato giusto per l’evento e quali sono gli obiettivi da raggiungere.
I nostri eventi digitali sono mascherati da eventi informativi, di formazione e di confronto per il target, ma l’obiettivo finale è avvicinare il potenziale cliente all’acquisto del servizio e quindi stimolare la vendita.
A seconda del tipo di evento digitale da strutturare, andiamo a costruire i contenuti di valore che verranno condivisi con i partecipanti (slide, eventuali guide, casi studio, ecc…).
Ma non solo: perché sono fondamentali anche i contenuti post evento (di follow-up) che hanno l’obiettivo di stimolare l’acquisto del servizio.
Ad esempio una serie di mail per avvicinare il potenziale cliente all’acquisto e le procedure di vendita per i commerciali.
I testi sono scritti dai nostri copywriter, mentre i designer si occupano del design con grafiche, loghi e colori in linea con l’immagine e la brand identity della tua azienda.
Qual è la piattaforma migliore per diffondere il tuo evento digitale? A seconda delle tue esigenze e del tipo di evento, andiamo a definire le soluzioni tecnologiche più adatte.
Inoltre saremo noi ad occuparci della gestione piattaforma, del supporto tecnico e di altri dettagli.
Puoi organizzare anche l’evento digitale migliore del mondo ma, senza un’attenta fase di promozione per farlo conoscere, non avrai partecipanti!
ROMI, con il suo team di marketing composto da advertising specialist, copywriter e designer, si occupa di pubblicizzare il tuo evento sui canali giusti (ad esempio su google e i social network).
Con le campagne adv e una comunicazione specifica, andiamo ad intercettare il target di riferimento (il tuo pubblico) e, assegnando un punteggio ad ogni lead, sappiamo chi è più indicato a partecipare e potrebbe acquistare il tuo servizio.
Prima, durante e dopo il tuo evento digitale, è fondamentale l’analisi dei risultati.
Mediante il monitoraggio di determinati KPI (indicatori di performance), possiamo studiare i dati per conoscere a priori il numero dei partecipanti, il grado di coinvolgimento durante l’evento e il tasso di conversione dei clienti.
Dopo l’evento è fondamentale avviare una serie di comunicazioni e attività di follow-up per avvicinare il potenziale cliente all’acquisto del servizio e quindi velocizzare e stimolare la vendita.
L’analisi dei dati e dei risultati è fondamentale al fine di migliorare ed organizzare eventi sempre più coinvolgente per il target.
Come hai potuto leggere, gli eventi digitali sono uno strumento molto potente, ma allo stesso tempo complicato da gestire e organizzare.
Infatti, se non utilizzi gli strumenti giusti, non condividi contenuti su misura per il tuo pubblico o attiri il target sbagliato, rischi di sprecare tempo e denaro in attività controproducenti.
Gli eventi fisici come le fiere e le esposizioni, sono uno strumento di marketing efficace per determinati tipi di settori, perché ti consentono di far promuovere l’attività e incontrare di persona il tuo pubblico di riferimento. Ecco alcuni vantaggi degli eventi fisici:
In ROMI diamo grande importanza agli eventi fisici e, per i nostri clienti, ci occupiamo di gestire la comunicazione pre-evento, la creazione del materiale cartaceo e delle slide da utilizzare, l’impostazione dello speech (il discorso che viene fatto durante l’evento), come dovrà essere gestita la raccolta dei lead, il follow-up post evento…
Nel caso di eventi fieristici creiamo anche tutto il materiale per l’allestimento. Nei paragrafi successivi ti mostreremo il sistema di raccolta dati e l’allestimento realizzato per un’azienda cliente: IDIR.
Sfrutta gli eventi digitali in maniera professionale
Nell’organizzazione di un proprio evento fisico (o nella partecipazione ad eventi come fiere e manifestazioni), la fase di pianificazione è davvero importante.
Durante questa fase, è importante prendere in considerazione diversi aspetti chiave. Innanzitutto, è necessario stabilire la tipologia di evento che si desidera organizzare ed effettuare con estrema attenzione una ricerca sul tuo mercato, sul target e sui potenziali clienti che saranno coinvolti nell’evento.
Successivamente, è importante definire la durata dell’evento e stabilire una data precisa. È necessario considerare fattori come la disponibilità dei partecipanti chiave, la stagionalità del settore e gli eventuali eventi concorrenti. La scelta di una data appropriata può influire sulla partecipazione e sull’interesse generale per l’evento.
Una volta stabilite la tipologia e la data dell’evento, è essenziale impostare obiettivi chiari e misurabili. Gli obiettivi possono riguardare la generazione di nuovi contatti, l’aumento della visibilità del marchio, l’acquisizione di nuovi clienti o qualsiasi altro risultato specifico che desideri ottenere.
Infine, durante la fase di pianificazione, è opportuno creare un piano dettagliato che includa tutte le attività e le scadenze rilevanti. Questo piano ti aiuterà a tenere traccia dei progressi, a identificare eventuali lacune e a garantire che tutte le azioni necessarie vengano eseguite in modo tempestivo e coordinato.
A seconda del tipo di evento, andiamo a costruire le slide che verranno presentate e lo speech (e quindi l’intervento) che il referente dell’azienda farà durante l’evento.
Qui entrano in gioco le competenze e l’esperienza dei nostri copywriter, oramai abituati a sviluppare una comunicazione che sia empatica con il target, informativa e si concluda con una CTA per spingere il potenziale cliente a volerne sapere di più.
Abbiamo testato moltissime soluzioni nel corso degli anni, impattando positivamente su decine di settori diversi e siamo sicuri di poterti offrire l’approccio più adatto al tuo mercato.
La fase di promozione è fondamentale per far conoscere il tuo evento (o il tuo intervento e la partecipazione) se parliamo di fiere e manifestazioni.
Anche qui possiamo sfruttare campagne adv su google e i social e/o una comunicazione specifica al tuo database di contatti.
ROMI, con il suo team di marketing composto da media buyer, copywriter e designer, si occupa di pubblicizzare l’evento e dare un punteggio ad ogni lead per sapere chi è più interessato al tuo servizio, così da escludere i contatti che non sono in target.
L’analisi dei dati qui può essere fatta prima dell’evento per le campagne pubblicitarie e durante l’evento per definire i partecipanti effettivi.
Inoltre è fondamentale il post evento, quando attraverso una serie di attività, comunicazioni specifiche e determinate procedure di vendita, si cerca di vendere il servizio.
Per alcune aziende le fiere e le manifestazioni di settore sono fondamentali per promuovere la propria azienda e il proprio servizio.
ROMI ha aiutato diversi clienti nell’organizzazione stand durante le partecipazioni a questi eventi fisici.
Anzitutto con sistemi di lead generation innovativi, come grandi schermi dove le persone possono lasciare i propri dati in autonomia per essere ricontattati, ricevere informazioni o acquistare il servizio.
Inoltre prepariamo delle procedure che permettono a chi presenzia l’evento di fare lead generation e raccogliere personalmente i dati delle persone interessate.
Lo special box è uno dei migliori strumenti commerciali e di marketing per posizionare l’azienda e fare nurturing.
Consiste in una box che contiene all’interno una serie di documenti aziendali ben congeniati che servono ad aumentare il livello di fiducia dei clienti nei confronti del brand e permettono all’azienda di comunicare meglio i propri valori o altre informazioni chiave.
Al suo interno vengono inseriti documenti strategici come:Una lettera di vendita cartacea dove parla il CEO, il company profile dell’azienda, il libro testimonianze dei clienti soddisfatti, la brochure che presenta caratteristiche, ma soprattutto vantaggi e benefici legati all’utilizzo del servizio, la lettera di referenza di uno dei migliori clienti dell’azienda, dei Gadget omaggio… e molto altro.Lo special box viene consegnato ai potenziali clienti con l’obiettivo di dare maggiori informazioni sulla propria azienda, rafforzare il posizionamento, costruire credibilità e mostrarsi come degli specialisti nel proprio mercato.
Un esempio molto interessante dell’organizzazione di un evento fisico è quello per IDIR S.p.A.: azienda che opera da oltre settant’anni nell’automotive, occupandosi della distribuzione di ricambi (è una delle prime aziende in Italia per fatturato e per progetti nel mercato dell’aftermarket).
Per IDIR abbiamo seguito l’organizzazione della sua presenza alla fiera di settore Autopromotec. Qui ci siamo occupati della grafica e di ogni singolo aspetto dello stand, (dai tavoli, ai desk fino ai cestini della raccolta differenziata).
Durante l’evento IDIR voleva promuovere un nuovo progetto di Pensilina fotovoltaica e, a differenza delle fiere tradizionali, dove i clienti ricevono decine di biglietti che vengono spesso persi o dimenticati, abbiamo sfruttato appieno i più moderni sistemi di marketing digitale.
All’interno dello stand erano presenti 3 monitor touchscreen con 3 differenti landing page dove le persone potevano trovare informazioni e lasciare i propri dati.
Dopo una prima fase conoscitiva i consulenti commerciali conducevano il visitatore al monitor per una raccolta esaustiva dei dati, dati che si riveleranno fondamentali per lo sviluppo della successiva trattativa commerciale.
Qualora i tre monitor fossero stati occupati il visitatore poteva chiedere il supporto di una delle due hostess che, grazie ad uno dei tablet di cui erano dotate, guidava il cliente nella compilazione dei moduli digitali.
I dati raccolti durante la fiera sono stati convogliati all’interno del CRM ed assegnati automaticamente ai commerciali dell’azienda.
Con più di 200 contatti raccolti sono state avviate molteplici trattative commerciali, che hanno portato alla vendita dei servizi IDIR e allo sviluppo di nuove partnership strategiche per il brand.
Il Team di ROMI ha prodotto tutti gli asset documentali per lo Special box, le landing page presenti sui monitor, le procedure per le hostess, le procedure di vendita post evento per i commerciali.
Come avrai capito gli eventi digitali e fisici sono strumenti fondamentali per promuovere la tua azienda e stimolare la vendita del tuo servizio.
Ma capire quali sono gli eventi più adatti per raggiungere i tuoi obiettivi di business è tutt’altro che semplice!
Il rischio è di trovarsi a promuovere un webinar o partecipare ad una fiera che non sono adatti per il tuo mercato (o non sono stati organizzati a dovere). Questo ti porta ad una spesa inutile di tempo e denaro e alla perdita di potenziali clienti interessati al tuo servizio.
Invece, se decidi di affidare la tua strategia di marketing e i tuoi eventi a ROMI Agency, la Prima Agenzia in Italia specializzata nel Marketing per Società che vendono Servizi, hai il supporto di un’azienda con un’enorme esperienza nell’organizzazione di eventi fisici e digitali.
Ci chiamiamo ROMI, acronimo di ritorno sull’investimento di Marketing, perché il nostro obiettivo è fare in modo tale che le aziende che si affidano a noi, ottengano risultati economici concreti dalle attività di Marketing.
Lo facciamo dando la possibilità alle aziende di avere un Team di Marketing in Outsourcing, con a capo un Responsabile Marketing e con tutte le figure specialistiche che si occupano della definizione e dell’implementazione delle strategie di Marketing.Se vuoi inserire gli eventi all’interno della tua strategia di marketing per crearti nuove opportunità di business: Richiedi una consulenza con noi!
Rispondendi con attenzione alle domande che trovi qui sotto.