ROMI: come può impattare nella tua azienda

Oggi gli imprenditori e le PMI combattono una battaglia molto più dura rispetto a qualche decennio fa per promuovere e vendere i propri Servizi.

Ci sono molti più concorrenti, più canali pubblicitari e la soglia di attenzione delle persone è drasticamente calata.

Inoltre per una PMI è fondamentale non sprecare budget in pubblicità costosissime, supportate da un marketing ricco di frasi ad effetto.

Ecco perché il marketing deve parlare la lingua degli imprenditori, fatta di numeri e ricca di soluzioni concrete e misurabili.

E l’unico modo per ottenere risultati concreti, è procedere con strategie che hanno un impatto significativo sul Business in termini di fatturato e clienti.

Questa pagina è interamente dedicata al R.O.M.I. che, oltre ad essere un indicatore fondamentale per la tua azienda, non a caso coincide anche con il nome della nostra azienda.

Cosa è il ROMI (Return On Marketing Investment): la definizione

Il ROMI, acronimo di Return On Marketing Investment, è un indicatore di performance, una metrica, un KPI molto importante per aiutarti a capire quanto valore stai ottenendo dai tuoi investimenti di marketing.

In parole semplici, il ROMI ti permette di valutare se i soldi che stai spendendo per promuovere la tua attività stanno generando un ritorno positivo o meno e, in base a queste informazioni, puoi decidere se modificare le tue strategie di marketing, ottimizzarle o spegnerle.

Come si calcola il ROMI?

Per calcolare il ROMI, devi prendere in considerazione i guadagni che ottieni con le attività di marketing e sottrarre i costi derivanti da queste attività. In particolare la formula matematica per ottenere il ROMI è davvero molto semplice:

(Guadagni del marketing - Costi del marketing) / Costi del marketing * 100

Ti mostro un esempio pratico: supponiamo che una piccola impresa ha ottenuto 100.000€ di guadagni grazie alle sue attività di marketing e la spesa totale per il marketing è stata di 20.000€.

Applicando la formula del ROMI:

ROMI = (100.000 – 20.000) / 20.000*100 = 400%

Questo significa che per ogni euro speso in marketing, l’impresa ha ottenuto un guadagno di 4 euro.

Un ROMI superiore a 100% indica un ritorno positivo sugli investimenti, mentre un valore inferiore a 100% indica che i tuoi guadagni non coprono i costi di marketing.

L'importanza del monitoraggio e dell'ottimizzazione del ROMI

Una delle attività più importanti che strutturiamo per le nostre aziende clienti è la costante analisi del ROMI e altri KPI fondamentali per analizzare l’andamento delle tue attività di marketing.

Quali sono i vantaggi di questo approccio che non si basa solamente su promesse e parole, ma presta attenzione a dati e numeri concreti?

Gestisci il budget in maniera efficace

Identificando le attività che generano un alto ROMI, puoi concentrare le tue risorse e per massimizzare il ritorno sugli investimenti. Allo stesso tempo, puoi ridurre o eliminare le attività che generano scarsi risultati.

Identifichi le migliori strategie di marketing

In questo modo concentri gli sforzi sulle attività che offrono il maggior ritorno sugli investimenti e puoi replicarle anche in futuro.

Conosci meglio i tuoi clienti

Monitorando il ROMI e altri KPI puoi raccogliere i dati sul comportamento dei clienti per conoscerne preferenze e bisogni. Questo ti consente di adattare le strategie di marketing per venire incontro al tuo target.

Migliori le performance delle tue attività

Questo approccio basato sui dati ti consente di imparare dagli errori, testare nuove idee e ottimizzare costantemente le tue strategie di marketing.

Ottieni il massimo dalle tue campagne pubblicitarie

Moltiplica le vendite, fidelizza i clienti ed aumenta il ROMI

Come il ROMI si differenzia dal ROI e da altre metriche di marketing

Mentre il ROMI si concentra esclusivamente sul ritorno sugli investimenti dalle attività di marketing, il ROI tiene conto di tutti i costi e i guadagni generati da un determinato investimento, inclusi quelli legati al marketing.

Il ROMI è un KPI differente anche rispetto ad altre metriche di marketing tradizionale, come ad esempio il tasso di conversione, il costo per lead e il costo di acquisizione dei clienti.

Infatti, se queste metriche analizzano specifici aspetti delle attività di marketing, il ROMI confronta costi e guadagni del marketing per determinare l’efficacia complessiva delle tue attività.

Un’altra metrica di marketing fondamentale è il Lifetime Value, che analizza il valore economico che un determinato cliente genera per l’azienda.

Quindi, mentre il ROMI è utile per valutare l’efficacia delle campagne di marketing, il Life Time Value fornisce una visione più ampia del valore complessivo che un cliente può portare nel tempo.

Come gestiamo il ROMI per ottenere un forte impatto sul fatturato?

Se non conosci il ROMI delle attività di Marketing che svolge la tua azienda, probabilmente non prendi le decisioni in base ai numeri e non stai ottimizzando nel migliore dei modi la tua spesa nel marketing.

Di conseguenza non stai ottenendo i migliori risultati che la tua realtà potrebbe raggiungere.

All’interno della nostra azienda, che non a caso si chiama ROMI Agency, il primo passo è sempre uno studio approfondito della tua impresa, il tuo mercato, i servizi che offri e i tuoi competitor.

Poi, una volta chiariti quali sono gli obiettivi da raggiungere nel medio-lungo periodo, andiamo a definire ed implementare le strategie di marketing fondamentali per raggiungere quei risultati.

A quel punto, attraverso un attento monitoraggio dei dati derivanti dalle varie attività, andiamo a calcolare il ritorno sugli investimenti di marketing.

Il ROMI, ma anche l’analisi di altri KPI fondamentali, ci permettono di comprendere se le campagne hanno performato o meno e ci danno la possibilità di prendere decisioni informate (ad esempio se un’attività non genera risultati va spenta o modificata).

L’obiettivo è ottenere i migliori risultati possibili con una determinata spesa di marketing.

Metriche di marketing per il calcolo del ROMI

Le metriche che utilizziamo per misurare le singole attività di marketing, ti permettono di calcolare il ROMI. Ecco alcuni esempi di KPI.

CPL (Costo per Lead)

Un KPI molto importante nell’advertising è il CPL (Costo per Lead) e indica quanto hai speso per acquisire ciascuno dei tuoi contatti, dopo una campagna.

Tasso di Conversione

Il Tasso di Conversione o Conversion Rate misura la percentuale di visitatori o potenziali clienti che compiono l’azione desiderata (come l’acquisto del servizio o la compilazione di un modulo). Il Tasso di Conversione si calcola dividendo il numero di conversioni ottenute per il numero totale di visite.

Costo per Conversione

Il Costo per Conversione indica il costo medio sostenuto per ottenere una conversione. Viene calcolato dividendo il costo totale delle campagne di marketing per il numero di conversioni ottenute. Questo parametro ti permette di valutare l’efficienza delle tue spese di marketing.

In ROMI, in base ai canali scelti per la tua strategia di marketing, andiamo ad analizzare i KPI fondamentali per conoscere le performance di ogni singola attività e a quel punto calcolare anche il ritorno sugli investimenti di marketing che restituisce un quadro completo della situazione.

Calcolo del ROMI e interpretazione dei risultati

Come sai la formula per calcolare il ROMI è davvero molto semplice e richiede due dati fondamentali:

Guadagni del marketing

Ossia i ricavi o i profitti generati dalle tue attività di marketing.

Costi del marketing

Cioè la spesa totale che hai effettuato per le attività di marketing (e quindi le campagne pubblicitarie, i materiali promozionali, i costi del personale, ecc…)

Il rapporto tra queste due informazioni restituisce il ritorno sugli investimenti di marketing.

Ma in ROMI non ci fermiamo a questo dato e andiamo a scavare molto più in fondo! Infatti, analizzando anche i singoli KPI delle diverse attività di marketing, monitoriamo e miglioriamo le performance di ogni azione, con l’obiettivo di abbassare i costi e quindi aumentare il ROMI.

(Ti ricordo che un ROMI superiore a 100% porta a un ritorno positivo sugli investimenti, mentre un valore inferiore a 100% indica che i tuoi guadagni non coprono i costi di marketing).

Ottimizzazione del ROMI: strategie per migliorare il rendimento del marketing

Con le nostre strategie di ottimizzazione del ROMI possiamo migliorare il rendimento e massimizzare il valore generato dalle tue attività di marketing.

Ma come si aumenta il valore del ROMI?

Innanzitutto studiamo a fondo il target, così da personalizzare le strategie di marketing, costruire offerte su misura e raggiungere i migliori potenziali clienti con una comunicazione ed azioni specifiche.

Poi scegliamo i canali di marketing giusti anche in base agli obiettivi che vuoi raggiungere. Possiamo anche testare diverse piattaforme e canali di promozione, al fine di valutare i risultati ottenuti e concentrarci su quelli che offrono il miglior ROMI.

Una volta lanciate le campagne di marketing, andiamo a monitorare e ottimizzare le singole attività (ad esempio testando diversi annunci, messaggi, pagine di vendita o CTA). Le combinazioni più efficaci ci permetteranno di aumentare il tasso di conversione.

Infine faremo un’analisi costante del ROMI e degli altri KPI di marketing per valutare l’efficacia delle strategie, fare revisioni (o adattamenti) in base ai risultati ottenuti.

Budget di marketing basato sul ROMI

Durante la fase di pianificazione, oltre a definire le strategie e le attività di marketing più adatte per la tua azienda, prevediamo il budget da utilizzare per ottenere un determinato ritorno sugli investimenti di marketing (ROMI) e le tempistiche entro cui ottenere quel determinato risultato.

(Ovviamente una percentuale maggiore di budget viene assegnata alle attività con un ROMI previsto più elevato).

Per capire se stiamo raggiungendo i risultati sperati, andiamo a monitorare costantemente le performance e apportiamo modifiche quando necessario.

ROMI: come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business

Devi sapere che il nome della nostra agenzia, non è casuale, ci chiamiamo ROMI, perché vogliamo portare risultati economici concreti con le attività di Marketing che implementiamo per le nostre aziende clienti.

Lo facciamo dandoti la possibilità di avere un Team di Marketing in Outsourcing, con a capo un ROMI Manager (il responsabile del progetto) che ha il compito di gestire tutti gli specialist e che, mese dopo mese, sviluppa Strategie di Marketing e Soluzioni per raggiungere gli obiettivi di business della tua azienda.

Qui di seguito trovi alcune delle attività che implementiamo per te.

Durante lo sviluppo del piano di crescita, costruiamo il revenue plan per capire quali sono le tue marginalità, i costi e gli investimenti da fare per raggiungere il punto di break even.

Ti forniamo una dashboard live con le principali KPI (metriche) di Marketing e oltre a calcolare il ROMI, andremo a definire anche il ROI.

Utilizziamo strumenti di analisi per monitorare ogni singola attività svolta (ad esempio Google Tag Manager, Google Analytics e Hotjar) e ogni 2 settimane organizziamo una call KPI per aggiornarti sui dati e i risultati raggiunti. Lo studio e l’analisi dei dati ci permette di prendere decisioni motivate e orientate a concentrare le risorse sulle attività con un ritorno migliore, così da massimizzare l’efficacia del tuo investimento e quindi aumentare il valore del tuo ROMI: richiedi una prima consulenza con noi! 

Prenota una consulenza con ROMI

Rispondendi con attenzione alle domande che trovi qui sotto.