Strumenti di Analisi e Monitoraggio dei Dati

Cos'è l'analisi dei dati?

La web analytics è l’attività di misurazione e analisi di dati e numeri che provengono dai vari canali aziendali digitali (campagne pubblicitarie, social media e siti web).

L’analisi dei dati presuppone l’utilizzo di determinati software che, in base a determinate metriche (o KPI), estrapolano informazioni utili per valutare le performance delle attività di marketing.

Un KPI fondamentale nella web analytics è il cosiddetto ROMI, acronimo di Return on Marketing Investment e permette di conoscere il ritorno sugli investimenti di marketing.

A cosa serve l’analisi e il monitoraggio dei dati?

Con gli strumenti di web analytics puoi monitorare come i clienti (o potenziali tali), rispondono e interagiscono ai contenuti digitali della tua azienda.

Le informazioni vanno poi analizzate secondo determinate metriche (KPI o indicatori di performance), al fine di comprendere se le strategie di marketing attuate sono efficaci.

Questi dati ti aiutano a prendere decisioni concrete: come ad esempio ottimizzare una campagna promozionale che funziona, o interromperne una che genera pochi risultati. Inoltre puoi tracciare il percorso dei singoli utenti per capire se ci sono ostacoli che frenano le vendite (ad esempio una landing page poco chiara), quali promozioni generano maggiori acquisti e chi sono i lead più vicini a diventare clienti.

Qual è l’obiettivo chiave dell’analisi dei dati?

L’obiettivo chiave della web analytics è migliorare le performance delle attività di marketing per ridurre i costi e aumentare il ROMI (ritorno sull’investimento di marketing). Per raggiungere questo risultato si sfruttano le analisi qualitative e quantitative.

Le prime ti permettono di studiare il comportamento dell’utente attraverso sondaggi online, mappe di calore, scroll map, analisi degli eventi e molto altro…Con le analisi quantitative, invece, attraverso uno studio del funnel di vendita e dei percorsi di navigazione (per fare due esempi), puoi sapere da quale canale proviene un determinato contatto.

Grazie all’analisi dei dati ti rendi conto se una strategia di marketing performa o meno, se c’è un problema, perché si è verificato e come risolverlo.

Strumenti di analisi dei dati, quali sono?

Strutturare un’attività completa di web analytics richiede l’utilizzo di strumenti e tecnologie molto avanzate che vengono inserite all’interno del sito aziendale, dei funnel di vendita e delle campagne di marketing.

Per l’analisi quantitativa dei dati puoi utilizzare i programmi di Google, come ad esempio:

Ad esempio Google Analytics e GA4 ti consentono di analizzare statistiche dettagliate e comportamento degli utenti che visitano il tuo sito web e la tua app.

Google Tag Manager gestisce tutti i tag (e cioè frammenti di codice aggiunti alle tue pagine web) per far comunicare la tua piattaforma con gli strumenti di analytics.

Google Search Console ti permette di comunicare a Google aggiornamenti ed evoluzioni nella struttura del tuo sito web, segnala i problemi che peggiorano l’esperienza d’uso degli utenti e ti aiuta a capire come viene analizzato e indicizzato il sito.

La piattaforma Google ADS è la soluzione per analizzare nel dettaglio i dati delle campagne Google.

Infine, quando si parla di analisi dei dati, un altro strumento fondamentale è il CRM, il software per gestire la relazione con il cliente e osservare il suo comportamento in tutte le interazioni con la tua azienda.

Analisi qualitativa

Accanto a una web analytics quantitativa, se vuoi davvero migliorare le performance delle tue campagne di marketing, devi studiare i dati anche a livello qualitativo…

Per questo tipo di analisi possiamo citare Hotjar: la piattaforma che segue il comportamento degli utenti sul sito web e le tue pagine di vendita. Con Hotjar analizzi i clic, la visualizzazioni dei contenuti, puoi far compilare dei sondaggi… e molto altro.

Un altro tool davvero importante per monitorare e ottimizzare le tue campagne di marketing è sicuramente Google Optimize.Intanto perché si integra alla perfezione con gli altri tool di Google (come Analytics) e poi ti consente di testare gli elementi del sito e delle pagine di vendita (titoli, immagini, form di contatto e molto altro).

Il più grande strumento a disposizione di Google Optimize è l’A/B Test, che mette a confronto due (o più) elementi di una pagina, differenti tra loro, per trovare quello che porta i risultati migliori. Con Optimize puoi anche  targettizzare gli utenti in maniera avanzata, secondo determinati comportamenti o informazioni.

Utilizzare gli strumenti sopracitati per la web analytics porta a risultati straordinari:

Avevamo la necessità di definire una strategia chiara a medio e lungo termine per la nostra azienda. Il Piano Marketing elaborato è stato fondamentale per chiarire meglio i nostri obiettivi e soprattutto per definire con quale strategia li avremmo raggiunti.

Un tasso di conversione più alto porta risultati migliori e quindi più lead.

Se migliori la navigazione sul sito, rendi le CTA più chiare e risolvi i problemi che bloccano le conversioni, il tasso di abbandono delle tue pagine è minore e hai maggiori possibilità di convertire.

Come facciamo l'analisi e il monitoraggio dei dati in ROMI?

In ROMI Agency, abbiamo consolidato una grande esperienza quando si tratta di fare web analytics per i siti web e le pagine di vendita dei nostri clienti.

Il primo passo va fatto sempre nel piano marketing, dove vengono definiti gli obiettivi di Business e come raggiungere quei risultati (ottimizzando tempi e costi).

Poi, dopo aver definito la strategia di marketing e aver costruito sito e funnel di vendita, agganciamo le pagine agli strumenti di automation, al CRM e ai tool di analisi qualitativa (tipo Analytics) e quantitativa (tipo Google ADS e Facebook) che ci permettono di analizzare i dati e il comportamento degli utenti.

Una volta studiati i dati, se necessario, prepariamo dei Test per ottimizzare le pagine di vendita e migliorare le performance delle campagne di marketing.

Inoltre, se una pagina ha un tasso di abbandono molto alto, capiamo il problema e procediamo con le dovute modifiche che serviranno ad aumentare le conversioni.

Se vuoi sfruttare l’analisi e il monitoraggio dei dati per

moltiplicare il tasso di conversione delle attività di marketing

Definizione dei KPI

Dopo anni di progetti e aziende seguite, potremmo scrivere un manuale sulle KPI. Ovviamente, per evitare di annoiarti e di utilizzare termini tecnici, toccheremo solo la superficie di questo argomento…

KPI è l’acronimo di Key Performance Indicators (indicatori chiave di performance), una serie di metriche che misurano l’andamento dei processi aziendali rispetto ad obiettivi prefissati nel tempo.

Seguendo gli indicatori puoi capire se la tua azienda sta crescendo e se ha raggiunto i traguardi prefissati.

All’interno di ROMI ci sono KPI che seguiamo con estrema attenzione per capire come performano le campagne marketing delle aziende clienti.

Infatti ogni step di un funnel di vendita ha determinate metriche…

Ad esempio nella fase di acquisizione studiamo i KPI relativi all’advertising come il CTR (il tasso di click sugli annunci), il CPC (il costo per click sull’annuncio), il CPL (costo per lead in target).

In ROMI sfruttiamo un processo di segmentazione tramite sistemi di marketing conversazionale, al fine di trovare lead davvero interessati al servizio dell’azienda cliente. In questo modo i commerciali possono vendere più facilmente e ridurre i tempi di ogni trattativa.

In seguito, quando l’utente atterra sulla landing page, studiamo il suo comportamento. In questa fase i KPI più importanti sono la % di scroll (quanta porzione della pagina è stata visitata), il click sui pulsanti, il tasso di conversione della landing, ecc…

In più, attraverso domande mirate con landbot o form, andiamo a fare una scrematura sulla qualità del lead.

Un altro KPI fondamentale, da cui abbiamo preso anche il nome, è il ROMI e cioè il ritorno economico sull’investimento di marketing.

Ora ti mostreremo i numeri di due aziende clienti per cui abbiamo strutturato attività di marketing specifiche e l’analisi e il monitoraggio dei dati.

Studio Leone & Fell

Lo Studio Legale Leone & Fell, il più grande Studio Legale italiano specializzato in diritto amministrativo, ha raggiunto un ROMI del 4.370%.

Per loro abbiamo sviluppato azioni di marketing specifiche e, sfruttando la web analytics per studiare il comportamento degli utenti, abbiamo migliorato la performance delle campagne.

Scopri di più

MTS

La prima scuola specializzata che ti trasforma in un Professionista del Motorsport, ha ottenuto un ROMI del 3.437%.

Per MTS abbiamo creato un’area riservata e destinata ai potenziali studenti dove inseriamo corsi e lezioni. Grazie al monitoraggio e l’analisi dei dati possiamo vedere i contatti che hanno visionato questo materiale. Questi studenti sono i più interessati ad acquistare e saranno chiamati dal commerciale per vendergli i corsi più strutturati.

Scopri di più

Sfrutta l’analisi e il monitoraggio dei dati

Ottieni risultati economici concreti dalle attività di Marketing

L’importanza di una KPI Dashboard

La KPI dashboard è un’interfaccia che rappresenta visivamente, attraverso numeri e grafici, l’andamento delle tue attività di marketing.

Attraverso determinati KPI (ad esempio il numerodi contatti, la spesa sostenuta e il costo per ogni contatto), hai una visione precisa e immediata di come performano le tue campagne di marketing e confronti i dati anche con i mesi precedenti.A partire da queste informazioni puoi compiere scelte strategiche ponderate e capire se la strada imboccata è quella giusta per raggiungere i tuoi obiettivi di fatturato.

Ma non prendere decisioni considerando solo i dati delle KPI!

Queste fanno scattare un campanello d’allarme per un problema, poi è necessario un approfondimento per capire se esiste davvero e come risolverlo.

Esempio di una KPI Dashboard

In questo paragrafo ti mostreremo come esempio la dashboard di un nostro cliente: Q Consulting (società di consulenza tecnico-fiscale).

La dashboard permette all’azienda di monitorare, in tempo reale, l’andamento delle campagne di marketing e le spese.

Ad esempio, se prendiamo la riga in rosso, stiamo analizzando le KPI relative all’evento di Q Consulting promosso su Facebook. Amount Spent è il totale della spesa, CPC è il costo per ogni click sull’annuncio, CTR è il numero di click ricevuti dall’annuncio per il numero di volte in cui l’annuncio viene visualizzato e così via fino al Cr Landing: il tasso di conversione della landing page di atterraggio.

Le righe con altri colori rappresentano i risultati (con relative KPI) di altre azioni di marketing, mentre i dati in basso ci dicono quanto è costata ogni candidatura, quante ne sono state completate, da dove provengono, ecc…

Come leggere una KPI Dashboard

Analizzare la dashboard ti permette di sapere quanto stai spendendo per ogni campagna di marketing, quanti clienti (o potenziali tali) hanno completato l’azione che vuoi fargli compiere e quanto ti è costato ognuno di essi. Inoltre puoi capire quali sono i canali che portano i risultati migliori.

Quando sai leggere una KPI dashboard, hai un quadro generale della situazione e compi scelte strategiche consapevoli. Ad esempio puoi decidere se spegnere una campagna, se ottimizzarla o se concentrarti su un canale piuttosto che un altro.

In ROMI per tutti i clienti facciamo una breve, semplice, ma esaustiva formazione sulle KPI dashboard. Così l’imprenditore è consapevole durante le call di allineamento e può controllare in autonomia i risultati delle campagne marketing.

Pianificare le strategie e definire gli obiettivi

Prima di partire con campagne, KPI e qualsiasi altra attività, è fondamentale una fase di pianificazione strategica.

Inizio della strategia

Una volta che hai definito i tuoi obiettivi aziendali, le tempistiche e gli strumenti per raggiungerli, inizia a costruire le strategie e le attività di marketing per la tua azienda di Servizi.

Andamento delle campagne

A quel punto, sfruttando l’analisi e il monitoraggio dei dati, misuri l’andamento delle campagne e il comportamento dei clienti (o potenziali tali).

Capire le performance

Qui diventano fondamentali i tool di web analytics, i KPI e le dashboard. Infatti, sfruttando questi strumenti, puoi capire se le campagne marketing performano o se ci sono problemi che le stanno bloccando.

Se fai un buon lavoro scendono le spese di marketing, migliorano i risultati e aumentano le vendite…

I clienti acquistano più volte e diventano fedeli alla tua azienda…

Riesci ad aumentare il fatturato e a raggiungere tutti gli obiettivi prefissati (o addirittura puoi superarli).

ROMI è la prima agenzia italiana specializzata nel Marketing per società che vendono servizi.

Il nostro obiettivo è fare in modo che i clienti che si affidano a noi, ottengano risultati economici concreti dalle attività di Marketing.

COME?

Team in outsourcing

Avrai a disposizione un Team in Outsourcing che svilupperà un piano marketing su misura per la tua realtà e, una volta definiti gli obiettivi, ti aiuterà a raggiungerli con attività specifiche.

Risparmio tempo e denaro

Sfrutta la web analytics per migliorare le performance del tuo marketing ed evitare di spendere tempo e denaro in attività controproducenti.

Prenota una consulenza con ROMI

Rispondi con attenzione alle domande che trovi qui sotto.